Tematica Uccelli

Bubo bubo Linnaeus, 1758

Bubo bubo Linnaeus, 1758

foto 88
Foto: Softeis.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Strigiformes Wagler, 1830

Famiglia: Strigidae Vigors, 1825

Genere: Bubo Dumeril, 1805


itItaliano: Gufo reale

enEnglish: Eurasian Eagle-Owl

frFrançais: Grand-duc d'Europe

deDeutsch: Uhu

spEspañol: Búho Real

Specie e sottospecie

Bubo bubo ssp. bengalensis Franklin, 1831 - Bubo bubo ssp. borissowi Hesse, 1915 - Bubo bubo ssp. hemachalanus Hume, 1873 - Bubo bubo ssp. hispanus Rothschild & Hartert, 1910 - Bubo bubo Buturlin, 1908 - Bubo bubo ssp. kiautschensis Reichenow, 1903 - Bubo bubo ssp. nikolskii Zarudny, 1905 - Bubo bubo ssp. omissus Dementiev, 1932 - Bubo bubo ssp. ruthenus Buturlin & Zhitkov, 1906 - Bubo bubo ssp. sibiricus Gloger, 1833 - Bubo bubo ssp. tarimensis Buturlin, 1928 - Bubo bubo ssp. tibetanus Bianchi, 1906 - Bubo bubo ssp. turcomanus Eversmann, 1835 - Bubo bubo ssp. ussuriensis Poliakov, 1915 - Bubo bubo ssp. yenisseensis Buturlin, 1911

Descrizione

È la specie di gufo più grande con un'apertura alare da 1,60 fino a 2 metri per gli esemplari femmine più grandi, ed un'altezza che varia negli adulti dai 65 agli 80 centimetri. Il peso degli adulti varia da 1,550-2,800 kg per i maschi e 1,750 fino a 4,200 kg per le femmine nelle zone nordiche. Il dimorfismo sessuale è dato unicamente dal peso, senza nessuna differenza cromatica. Il gufo reale può girare la testa di 270 gradi. Ha delle forme massicce con ali arrotondate, coda corta e grande capo; gli occhi frontali con iride giallo-arancio sono sormontati da lunghi ciuffi di penne erettili. Il piumaggio è bruno striato e barrato di nerastro superiormente e giallo brunastro con strie e fitte vermicolature scure inferiormente. Vive la maggior parte del tempo nel nido, stringendo i tempi di caccia all'alba e al crepuscolo. L'ascolto del canto è il più efficace metodo per individuare la presenza della specie. Il maschio emette un cupo "uh-ohh" bitonale, con seconda sillaba più bassa, udibile soprattutto nelle prime ore di buio ed emesso con maggiore regolarità nei mesi di febbraio, marzo e ottobre. Si ciba principalmente di piccoli mammiferi (come lepri e conigli), ma anche di prede della taglia della volpe e cuccioli di cervi. Preda anche altri uccelli tra cui altri rapaci e in particolare galli e fagiani. Come gli altri rapaci notturni ingoia intere le prede di piccole o medie dimensioni; le parti non digeribili (ossa, penne, peli, parti chitinose degli insetti) vengono rigettate sotto forma di "borre" di forma allungata con diametro di 3-4 cm. Il gufo reale nidifica tra marzo ed aprile, collocando i nidi nelle crepe delle rocce o in conche già create. I maschi riproduttori difendono il territorio dai conspecifici segnalando la propria presenza con la regolare emissione del canto nelle ore crepuscolari. La femmina depone su terrazzini di pareti rocciose o in nidi rupicoli costruiti da rapaci diurni o corvidi 2-3 uova bianche dal guscio ruvido (raramente sino a 4) che cova 34-36 giorni; i piccoli restano al nido per 5-6 settimane e vagano quindi nei dintorni per altri 20-30 giorni, dipendendo dagli adulti per il reperimento del cibo. I pulli sono protetti da un piumaggio lanugginoso di colore grigio topo. Un tempo perseguitato poiché ritenuto dannoso alle specie di interesse venatorio, il Gufo reale è attualmente minacciato soprattutto dalla presenza di un gran numero di cavi sospesi, contro i quali può facilmente urtare durante i suoi voli di caccia notturni.

Diffusione

Essendo una specie ad ampia distribuzione, popola una grande quantità di ambienti. Si trova in quasi tutta l'Europa tranne Isole Britanniche, Danimarca, Olanda, Francia settentrionale e nelle latitudini più settentrionali; in Nordafrica e Medio oriente e infine in gran parte dell'Asia centrale. In Italia è presente ovunque più o meno intensamente tranne che in Sardegna; la sua popolazione totale è stimata per circa 200/400 esemplari. Sulle Alpi nidifica sino al limite superiore delle foreste, prediligendo un'alternanza di piccole barre rocciose, boschi e zone aperte. Può cacciare dalle piane di fondovalle sino alle praterie alpine, come dimostrato dalla vasta gamma di prede rinvenibili sui nidi.


00035 Data: 15/12/2008
Emissione: Natura
Stato: Bosnia and Herzegovina (Sarajevo)
00426 Data: 03/07/1968
Emissione: Uccelli
Stato: Afghanistan

00531 Data: 01/03/1996
Emissione: W.W.F.
Stato: Åland Islands
00532 Data: 01/03/1996
Emissione: W.W.F.
Stato: Åland Islands

00533 Data: 01/03/1996
Emissione: W.W.F.
Stato: Åland Islands
00534 Data: 01/03/1996
Emissione: W.W.F.
Stato: Åland Islands

00623 Data: 20/08/2003
Emissione: Uccelli in Albania
Stato: Albania
01564 Data: 01/12/2001
Emissione: Gufi
Stato: Azerbaigian

01566 Data: 01/12/2001
Emissione: Gufi
Stato: Azerbaigian
01988 Data: 19/04/2004
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium

02943 Data: 28/08/1980
Emissione: Anno della salvaguardia della natura
Stato: Bulgaria
02969 Data: 06/05/1988
Emissione: Uccelli
Stato: Bulgaria

03692 Data: 22/03/1995
Emissione: Gufi
Stato: China (P.R.C.)
04588 Data: 01/06/2008
Emissione: Gufi e farfalle
Stato: Cuba

04711 Data: 18/09/1986
Emissione: Gufi
Stato: Czechoslovakia
05775 Data: 25/09/1956
Emissione: Raccolta fondi contro la tubercolosi
Stato: Finland

05805 Data: 04/09/1998
Emissione: Gufi e civette
Stato: Finland
05806 Data: 04/09/1998
Emissione: Gufi e civette
Stato: Finland

05842 Data: 15/04/1972
Emissione: Tutela della natura
Stato: France
06242 Data: 30/05/2009
Emissione: Gufi
Stato: Bulgaria

06298 Data: 08/05/1972
Emissione: Avifauna
Stato: Yugoslavia
07271 Data: 26/02/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Georgia

07300 Data: 02/07/1959
Emissione: Avifauna delle pianure
Stato: Germany (Est)
07344 Data: 18/05/1982
Emissione: Avifauna protetta
Stato: Germany (Est)

07590 Data: 15/02/2008
Emissione: Avifauna
Stato: Gibraltar
08674 Data: 01/04/2001
Emissione: Gufi - Rotary
Stato: Guinea-Bissau

08685 Data: 15/05/2003
Emissione: Gufi - Jambore Tailandia 2003
Stato: Guinea-Bissau
09224 Data: 18/11/1962
Emissione: Avifauna da preda
Stato: Hungary

09284 Data: 28/12/1984
Emissione: Gufi
Stato: Hungary
10143 Data: 07/06/2001
Emissione: Gufi
Stato: Kazakhstan

10365 Data: 05/01/1992
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Korea (North)
10424 Data: 02/09/2001
Emissione: Protezione della fauna
Stato: Korea (North)

10489 Data: 05/06/1999
Emissione: Protezione delle specie a rischio di estinzione
Stato: Korea (South)
10955 Data: 04/01/1999
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Liberia

11269 Data: 02/10/2004
Emissione: Gufi nel libro rosso delle specie in pericolo di estinzione
Stato: Lithuania
11705 Data: 20/06/2003
Emissione: Aifanuna predatoria
Stato: Ukraine

11906 Data: 08/03/1999
Emissione: Gufi
Stato: Luxembourg
13692 Data: 01/07/1982
Emissione: Avifauna in Oman
Stato: Oman

13861 Data: 26/05/1992
Emissione: Avifauna
Stato: Mongolia
15105 Data: 15/02/1993
Emissione: Avifauna predatoria dl parco nazionale di Mercantour
Stato: Monaco

15126 Data: 31/10/1998
Emissione: Avifauna
Stato: Moldova
15299 Data: 24/06/1999
Emissione: Avifauna e insetti
Stato: Mozambique

15378 Data: 09/10/1993
Emissione: Upaep
Stato: Portugal
15405 Data: 26/02/2002
Emissione: Avifauna nel Portogallo
Stato: Portugal

15422 Data: 16/10/2007
Emissione: Tapada de Mafra 5 v.
Stato: Portugal
15434 Data: 12/05/1969
Emissione: Albert Engstrøm
Stato: Sweden

15463 Data: 22/08/1989
Emissione: Gufo reale
Stato: Sweden
15641 Data: 13/02/2001
Emissione: Gufi del mondo
Stato: St. Vincent and the Grenadines

15941 Data: 20/03/1967
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Romania
16231 Data: 30/11/1960
Emissione: Avifauna
Stato: Poland

16318 Data: 10/07/2001
Emissione: CITES
Stato: Poland
17052 Data: 02/09/1998
Emissione: Rapaci
Stato: Niger

17182 Data: 08/02/1990
Emissione: Gufi
Stato: U.S.S.R.
17695 Data: 01/01/2004
Emissione: Sir Peter Scott fondatore del W.W.F.
Stato: St. Thomas and Prince

18048 Data: 29/11/1989
Emissione: Specie minacciate di estinzione nel mondo
Stato: Sierra Leone
18532 Data: 02/09/2009
Emissione: Riserva naturale di Krivoklatsko
Stato: Czech Republic

18922 Data: 04/07/1994
Emissione: Avifauna
Stato: Slovakia
19433 Data: 18/06/2010
Emissione: Avifauna
Stato: Latvia

19480 Data: 14/07/1992
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: Cook Islands
20210 Data: 28/07/2011
Emissione: Gufi
Stato: Union of the Comoros

20299 Data: 16/07/2012
Emissione: Gufi
Stato: Guinea-Bissau
20344 Data: 15/02/2011
Emissione: Gufi
Stato: Togo

20481 Data: 21/12/2012
Emissione: Gufi
Stato: Burundi
20591 Data: 01/11/2008
Emissione: Uccelli di Hutovo Blato
Stato: Bosnia and Herzegovina

21252 Data: 02/11/2013
Emissione: Posta ordinaria
Stato: Gibraltar
21408 Data: 15/12/2004
Emissione: Gufi e mulini a vento
Stato: Guinea-Bissau

21960 Data: 25/11/2013
Emissione: Francobolli nei francobolli
Stato: Uganda
21961 Data: 25/11/2013
Emissione: Francobolli nei francobolli
Stato: Uganda

22161 Data: 28/12/2012
Emissione: Riserva naturale di Chatkal
Stato: Uzbekistan
22245 Data: 07/05/2011
Emissione: Europa 2 v.
Stato: Moldova

22406 Data: 30/10/2012
Emissione: 130esimo anniversario della nascita di Tadas Ivanauskas zoologo e biologo lituano
Stato: Mozambique
22439 Data: 25/06/2013
Emissione: Gufi e funghi
Stato: Mozambique

22570 Data: 28/03/2011
Emissione: Università di Utrecht 10 v. foglietto
Stato: Netherlands
22647 Data: 02/01/2015
Emissione: La natura in Norvegia
Stato: Norway

22981 Data: 28/11/2014
Emissione: Gufi
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
23044 Data: 23/03/2015
Emissione: Animali in movimento 10 v. in foglietto
Stato: Belgium

23086 Data: 12/12/2014
Emissione: Gufi
Stato: Guinea-Bissau
23229 Data: 20/10/2014
Emissione: Protezione della fauna 4 v. set
Stato: Spain

23343 Data: 22/12/2008
Emissione: Gufi nel Belarus
Stato: Belarus
23424 Data: 15/01/2016
Emissione: Gufi
Stato: Mozambique

23497 Data: 30/06/2014
Emissione: Il riscaldamento globale
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi
23592 Data: 22/04/2015
Emissione: Gufi
Stato: Togo

23998 Data: 15/06/2015
Emissione: Gufi
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi